L’integrazione per il benessere della persona e il ruolo del Farmacista L’integrazione per il benessere della persona e il ruolo del Farmacista

 

RAZIONALE
Il corso mira a potenziare le competenze professionali dei Farmacisti nell'ambito dell'integrazione alimentare e del benessere generale del paziente. Condotto da esperti e arricchito da un contributo significativo nel visual merchandising, il programma offre un'approfondita panoramica delle applicazioni pratiche delle conoscenze avanzate. La formazione offre un’analisi approfondita sull'importanza dell'integrazione alimentare nel contesto della pratica farmaceutica quotidiana. Approfondimenti su temi cruciali, come infezioni urinarie e disturbi del metabolismo, forniscono competenze pratiche per un approccio mirato. L’obiettivo è quello di trasformare la prospettiva dei farmacisti sull'integrazione, dotandoli di strumenti pratici per implementare efficacemente queste conoscenze nella loro pratica quotidiana, migliorando la qualità dell'assistenza fornita e rendendo i partecipanti più competenti nell'affrontare le sfide legate all'integrazione per il benessere della persona.

PROGRAMMA SCIENTIFICO

  • Fisiologia applicata agli integratori alimentari: I benefici dell’integrazione
  • Il trait d'union tra integrazione e alimentazione per il mantenimento del benessere dell’organismo
  • Integratori alimentari a base di estratti vegetale: legislazione
  • Protocolli di consiglio in farmacia correlati al mantenimento del benessere locale e generale attraverso l’impiego di integratori

  • Le infezioni delle vie urinarie: diagnosi differenziale e trattamento
  • Il ruolo dell’integrazione come coadiuvante nel trattamento e nella prevenzione delle patologie delle vie urinarie
  • Le proprietà antisettiche, antinfiammatorie, diuretiche e depurative degli estratti idroalcolici di uva ursina, mirtillo rosso, ortica

  • Il ruolo del calcio per la regolare funzionalità degli enzimi digestivi e l’estratto di Zenzero per favorire le normali funzioni digestive e favorire un’azione antinausea
  • Funzione digestiva e depurativa dell’organismo: fumaria, tarassaco e rosmarino
  • Tossine: quando è opportuno adiuvare la naturale funzionalità detossinante del fegato?
  • Ruolo della fumaria: nuove evidenze (ex Potenziale antiossidante, anticolinesterasico e citotossico della fumaria)

  • Un Visual Merchandising per la Farmacia
  • La gestione dello spazio, con metodo
  • Le vetrine e gli interni della Farmacia
  • La gestione degli assortimenti in ottica category
  • Display: quantità e qualità dello spazio
  • La comunicazione in store
  • Focus mondo integratori
  • Verso una comunicazione integrata


RESPONSABILE SCIENTIFICO E TUTOR
Arrigo Cicero
Ricercatore universitario a tempo pieno/assistant professor di Medicina Interna


DOCENTI
Rachele Aspesi
Vicepresidente dell’Ordine dei Farmacisti di Varese e divulgatrice scientifica

Arrigo Cicero
Ricercatore universitario a tempo pieno/assistant professor di Medicina Interna

Alessandro Colletti
Ricercatore in farmacologia all'Università di Torino

Cristina Pisani
Consulente e Professoressa di Visual Merchandising e Comunicazione visiva


DESTINATARI DEL CORSO
Professione: Farmacista
Disciplina: Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN, Farmacista territoriale

N. ID ECM
4252-415184

OBIETTIVO FORMATIVO
N.10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

AREA FORMATIVA
Acquisizione competenze tecnico-professionali

CREDITI FORMATIVI
Il superamento del test finale consentirà di ottenere 10 crediti ECM.

PROVIDER ECM
Edra S.p.A. N. ID ECM 4252

SEGRETERIA SCIENTIFICA ORGANIZZATIVA
Edra Spa è Segreteria Scientifica Organizzativa del percorso.
Con il contributo non condizionante di
Zentiva Italia s.r.l.